Con la ripresa delle attività del coordinamento “mettiamoci in gioco Liguria” nella riunione del 15 marzo, si sono programmate una serie di iniziative da promuovere sul territorio finalizzare al rilancio dell’attività di prevenzione contro il gioco d’azzardo.
Non azzardatevi era il titolo di una vetrofania prodotta dal comune di Genova (giunta Doria) che consegnavamo a quei negozi che non erano disponibili a dare ospitalità alle macchinette mangiasoldi.
Noi dobbiamo partire da quella campagna avendo bene in chiaro che il danno alle persone non è solo determinato dalle sole slot, VLT o gioco on line ma situazioni drammatiche si sono registrate con i gratta e vinci.
I gratta e vinci sono quelle schede che qualche nonna fa grattare ai propri nipotini per divertimento
La nostra è una missione difficile e può raggiungere il migliore dei risultati solo se viene applicata la legge che ridimensiona l’offerta sul territorio e se si sviluppa una campagna seria e capillare sulla prevenzione.
Non siamo proibizionisti ma siamo per proteggere la salute delle persone.
Un obiettivo che dovrebbe essere primario per le istituzioni partendo da quelle locali. (comune e regione)
Sembra che la salute dei cittadini non sia proprio una priorità, sull’argomento forse esiste molta distrazione o forse sono a confronto interessi molto diversi.
Ad ognuno il proprio mestiere e noi che vogliamo proteggere il cittadino dobbiamo fare il nostro con puntualità ricordando ai cittadini che certamente vince chi non gioca.
Partendo da questo Libera partecipa attivamente, come sempre ha fatto, con la promozione della educazione alla prevenzione contro l’azzardo nelle scuole e nei centri sociali.
Con il coordinamento mettiamoci in gioco e Auser, Libera per la giornata di martedì 3 maggio ore 15,00 promuove presso la sede di Palazzo Ducale “sala caminetto” una iniziativa pubblica su L’Azzardo non è un gioco.

L’azzardo non è un gioco
Martedì 3 maggio alle ore 15.00
Presso la sala “il Caminetto di Palazzo Ducale”

 
Porta il saluto per la fondazione Palazzo Ducale 
Interventi:
Ileana Scarrone Presidente Auser Genova e Liguria su progetto di contrasto all’azzardo per gli over 65
Andrea Macario referente di Libera Genova su: intervento nelle scuole e il marketing sui millennial
Giorgio Schiappacasse psichiatra esperto di autoaiuto su: il fenomeno Azzardo dopo le prime fasi di pandemia e il ruolo dei centri di autoaiuto
testimonianza di un rappresentante dell’associazione “giocatori anonimi”
Denise Amerini Coord.Naz. Mettiamoci in gioco su: progetto e contesto storico
Conclude Mimmo Pantaleo Presidente Nazionale di Auser
Modera: Domenico Chionetti portavoce mettiamoci in gioco Liguria
Iniziativa promossa da Auser, libera, Mettiamoci in gioco